Pane di enkir e segale all'anice e zenzero

Il fascino e la magia che suscitano in me il pane e i panificati in generale è particolare, un alchimia: pochi ingredienti si possono combinare, crescere, cambiare forma, colorare e dare origine a qualcosa di completamente nuovo…

Questo pane è a base di farro monococco, o enkir e farina di segale, arricchito da semi e profumato da spezie come anice e zenzero.
La segale è un cereale che resiste bene nei climi freddi, un grano abbastanza antico e per questo abbastanza resistente. Contiene un basso contenuto di glutine, per questo i pani a base di segale sono molto più pesanti e spesso si usa mescolarla con una farina di frumento. La segale dal punto di vista nutrizionale ha una grande quantità di aminoacidi, ben 18, tra cui anche aminoacidi essenziali. Ha un alto contenuto di fibre è ciò facilita i movimenti intestinali, un corretto assorbimento degli zuccheri nel sangue, facilita il senso di sazietà. Fra le proprietà sembra che faciliti la depurazione delle cellule epatiche.
Questo pane in particolare essendo a base di farina di segale e monococco ha un basso contenuto di glutine quindi più facilmente digeribile da chi ha qualche problema di intolleranza al glutine.
pane_enkir_segale
Ingredienti:
300 g di pasta madre fresca (ne ho usata una a base di farina di monococco e grano tenero)
150 g di farina di enkir
150 di farina di segale
50 g di semi misti (semi di sesamo, lino, zucca, girasole…)
1/2 cucchiaino di semi di anice
2 cucchiai di olio evo
200-250 ml di infuso di zenzero
sale himalayano qb
Procedimento
In una terrina unire la pasta madre alle farine, i semi misti e l’anice, l’olio, sale e impastare il tutto insieme aggiungendo poco per volta l’infuso di zenzero. Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti in modo da amalgamare e inglobare aria a maggior ragione trattandosi di farine pesanti e con poco glutine. Dar la forma al proprio impasto e lasciar lievitare per 4 ore circa (ma il tempo dipende anche dalla potenza della tua pasta madre). Cuocere in forno a 200°C  per 35-40 minuti. Ottimo soprattutto a colazione!!! :)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *