orzo alle fave e fiori di zucca

Oggi un Sud Equo da raccontare e un orzo con le ultime fave fresche della stagione da provare!

Incontri piacevoli e ispiranti si fanno nei luoghi più impensati: per esempio dietro la casa dove sei nata..
Incontri con persone, racconti, profumi, colori.. Così accettando un invito di mia madre ad andare a vedere “i banchi ri cosi i na vota”.. ho trovato a 20 metri da casa un piccolo mercatino organizzato da un gruppo di coraggiosi produttori equo e solidali.. Non significa che i banchetti avessero, riso basmati dall’India o cous cous della Palestina… Molto di più, un equo e solidale di casa nostra, nato a supportare luoghi ormai dimenticati ma che custodiscono preziosi tesori e antichi saperi. Un equo solidale che mi sta molto a cuore, perchè partorito nella mia terra d’origine, la Calabria: la stessa che tanto amo ma che allo stesso tempo mi intristisce, poichè troppo spesso stuprata da chi completamente cieco e insensibile.
E’ così una grande gioia incappare nelle perle: Equosud è una di queste. Un’esperienza che fonda il proprio bagaglio sull’esperienza delle antiche società di mutuo soccorso, le case del popolo, il diritto agli usi civici delle terre incolte, come sulle moderne reti del commercio equo-solidale, i gruppi di acquisto, il rispetto e l’amore per la propria terra.

Se vi capita (o fatelo capitare) visitateli, incontrateli, parlateci, fatevi raccontare: se siete calabresi come me vi farà bene al cuore!

E se non siete calabresi contattateli per conoscere i loro magnifici prodotti: profumato bergamotto, brillanti cipolle rosse, pani antichi e artigianato di altri tempi riempiva l’aria di forme, colori e profumi. Contattateli tramite Facebook oppure visitando il loro sito: www.equosud.it

La ricetta di oggi trae ispirazione da quest’incontro e dalle magnifiche ultime fave di stagione che mi sono state regalate da uno dei loro produttori.

orzo alle fave e fiori di zucca
INGREDIENTI

140 g di orzo decorticato
130 g di fave fresche già sgusciate
10-15 fiori di zucca
1 cipolla rossa piccola
una manciata di cubetti di pane tostato
vino bianco
brodo vegetale
panna vegetale (facoltativa)
menta essiccata
olio evo, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO
Lessare le fave in acqua salata bollente per 4-5 minuti. Raffreddare rapidamente in acqua fredda e sbucciare della pellicina esterna.
Tritare la cipolla finemente e in un tegame farla cuocere con un paio di cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’orzo alla cipolla dopo averlo sciacquato (in base ai tipi di orzo utilizzati verificare le indicazioni sulla confezione nel caso in cui serva un precedente ammollo).
Far tostare l’orzo leggermente e quindi aggiungere del vino bianco per sfumare.
Aggiungere il brodo vegetale, circa il doppio del volume di orzo  e tenerne da parte per successive aggiunte. Far cuocere con coperchio per almeno 20 minuti.
Preparare il crumble mettendo in un tritatutto il pane tostato, un pizzico di sale e la menta tritata. Frullare insieme, dopodichè scaldare un cucchiaio di olio evo in padella e aggiungere ad insaporire e il crumble ottenuto per un paio di minuti.
A fine cottura dell’orzo aggiungere i fiori di zucca tagliati finemente e le fave, amalgamare insieme aggiungere qualche cucchiaio di panna vegetale se si vuol donare cremosità.
Impiattare e terminare con il crumble alla menta.. Enjoy it!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *