moussaka libanese

Nulla a che vedere con il suo omonimo greco (o quasi omonimo, in realtà non da tutti viene chiamata moussaka..): in comune solo pomodori, melanzane e il calore e l’accoglienza che mettono alcune persone nella preparazione di questi piatti. Si perchè il calore e il senso di appartenenza o di casa che può trasmettere il cibo sto scoprendo essere tra le qualità che più apprezzo in un piatto: non la sterile presentazione o la ricercatezza, ma la rilassatezza che si prova assaporandolo.
La moussaka libanese ricade nell’ambito delle “meze”, i deliziosi antipasti e contorni a base di verdure che accompagnano i pasti in alcuni paesi mediorientali. Gli ingredienti principali sono le melanzane, cipolle lentamente stufate, pomodoro, ceci e deliziosi profumi di menta e aneto.
Non vedevo l’ora che arrivasse l’estate per poterlo proporre essendo un piatto a base di ingredienti tipicamente estivi: il segreto sembra che sia nella cottura lunga e a fuoco basso per molto tempo. Così pare che i libanesi avessero pensato di bilanciare questi ingredienti che compongono il piatto ricchi di acqua con un pò di elemento fuoco (la lunga cottura).
Ed è un piatto per sua natura vegan.

moussaka_libanese

Ingredienti:
2-3 melanzane
250 g di ceci già lessati
2 cipolle rosse medie
passata e polpa di pomodoro q.b.
2 spicchio di aglio
olio evo
sale
menta fresca
aneto (anche essiccato)

Procedimento
Preparare le melanzane tagliandole a dadini. Originariamente vengono fritte in olio ma è possibile realizzare una ricetta più “light” aggiungendo qualche cucchiaio di olio e sale e facendole cuocere in forno a 180°C per 20 minuti circa.
In una padella far scaldare poco olio evo e aggiungere l’aglio tritato (o intero se poi lo si vuole eliminare) e le cipolle tagliate a fettine sottili: farle ammorbidire (circa 5-7 minuti) quindi aggiungere i ceci ad insaporire. Dopo alcuni minuti aggiungere la passata di pomodoro, quanto basta per colorare e creare una base per una salsa. Far cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa, quindi aggiungere le melanzane e far cuocere per altri 20 minuti circa. Spegnere e far riposare (l’ideale è per qualche ora).
I tempi di cottura possono essere anche accorciati, ma vi accorgerete delle differenze di sapori.
Menta e aneto vanno aggiunti all’inizio insieme alla cipolla se vengono usati secchi, se freschi invece è consigliabile aggiungerli a fine cottura.
Accompagnato da pita araba o chapati è delizioso, ma può essere anche usato come condimento per un riso basmati o una pasta integrale.
Enjoy it!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *