Lasagnette al papavero in besciamella di anacardi

Corriamo per i prati… è Primavera!!!
…E se abbiamo l’occhio attento in questo periodo i prati saranno pieni di tantissimi piante selvatiche, molte delle quali commestibili e gustosissime, fra queste proprio il giovane papavero o Rosolaccio!
Quando si trovano a svettare per i prati vuol dire che in quel posto non ci sono pesticidi, visto che è una pianta molto delicata. E’ semplice riconoscerlo quando è in fiore (il rosso papavero è bellissimo, chi non lo conosce?), invece, riconoscere le giovani e tenere piantine adatte per il consumo richiede molto occhio.. o affidarsi a chi ha molto occhio! Sono solo le giovani piante (prima che sbocci il fiore) che sono tenere, dolci e commestibili!

Bisogna comunque prestare molta attenzione nella raccolta delle piante selvatiche per diversi motivi.
Intanto è bene raccogliere la giusta quantità che ci serve senza farci sopraffare da manie di raccolta compulsiva che ci porterebbe a strappare di tutto senza criterio. Non estirpiamole in modo barbaro dalle radici: devono aver modo di ricrescere, popolare i prati e riprodursi. E dopotutto, cosa ne sarebbe della nostra vita senza un verde prato puntellato di rossi papaveri?
Inoltre le erbe spontanee vanno sapute riconoscere, non sono tutte commestibili, quindi un occhio attento è necessario per non prendere un enorme abbaglio!

Personalmente, mi sono affidata al mio contadino di fiducia in fatto di erbe spontanee e ortaggi dimenticati.
Questa lasagnetta è estremamente semplice, soprattutto estremamente verde, molto leggera, gustosa.. e porta la primavera in cucina!
Se la realizzerete preparatevi a dosi abbondanti perchè si volatilizzerà rapidamente!

Il rosolaccio è ricchissimo di fibre e di mucillaggini quindi niente di meglio per favorire il corretto transito intestinale.
Se non si recupera il rosolaccio, si può sostituire con delle altre erbette di stagione.

Approfondiremo il tema della primavera al prossimo appuntamento a Mantova presso la farmacia Paini con un corso sulla stagionalità e la cucina di Primavera!

lasagnette_papavero
Ingredienti per 4 persone
Lasagne di semola di grano duro (oppure una versione senza glutine per gli intolleranti)
7-800 g di rosolaccio (in alternativa spinacini)
3-4 cipollotti freschi
800 ml circa di latte di anacardi (autoprodotto è perfetto)
2 cucchiai di farina di frumento o di riso
pomodorini pachino a piacere
noce moscata, pepe
olio evo
sale q.b.
Procedimento
Lavare bene le erbe, tagliarle e passarle in padella con poco olio evo e i cipollotti a rondelle: far cuocere con il coperchio per 10-12 minuti.Tagliare i pomodorini a metà, in una padella aggiungere qualche cucchiaio di olio quindi mettere i pomodorini con poco sale e far cuocere coprendoli con un coperchio.
Preparare la besciamella di anacardi versando in un pentolino la farina, noce moscata, pepe e 4 cucchiai di olio evo: preparare il roux quindi aggiungere il latte di anacardi e mescolando con una frusta far addensare su fuoco basso fino ad ottenere una besciamella: aggiustare di sale.
Tritare con un robot le verdure e aggiungere alcuni cucchiai di besciamella quindi usare questo composto per assemblare e farcire le lasagne, aiutandosi anche con la besciamella: tra uno strato e l’altro aggiungere ogni tanto dei pomodorini a piacere.
Infornare a 160°C per 30 minuti circa.
Servire caldi-tiepidi…possibilmente in mezzo ad un prato di papaveri!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *