Da qualche settimana volevo provare a cucinare una versione vegan della Moussaka, un piatto greco sicuramente molto ricco e nutriente: forse si addice poco alle giornate calde di agosto, ma oggi piove, la giornata è quasi frescolina e le melanzane erano in frigo: aggiudicato!
Ne esistono diverse versioni, di base è un piatto con melanzane e un ragù che profuma di spezie, il tutto ricoperto da besciamella e in aggiunta ci possono essere altre verdure (per esempio patate). Ricorda un pò la parmigiana italiana, forse un pò più “ricca”, ma la presenza delle spezie alleggerisce il gusto del piatto. Da provare!!! :)
Ingredienti (3 persone)
1 melanzana grossa
1 patata grossa
6-8 pomodorini perini
1 cipolla piccola
1 vasetto (tipo yogurth 125 g) di granulare di soia disidratata
130 -150 ml di besciamella di soia
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino raso di cannella
olio evo
sale q.b.
parmigiano vegetale (consigliato ma non indispensabile!)
Procedimento
Tagliare la melanzana a fette, ricoprirle di sale e lasciarle riposare per perdere l’acqua di vegetazione. Sbucciare la patata e tagliarla a fetta alte 1/2 cm, lavarle, asciugarle e friggerle (per una versione più light è sufficiente cuocere le patate su una placca da forno oleata). Sciacquare le fette di melanzana dal sale in eccesso, asciugarle e friggere le melanzane (anche in questo caso si può procedere con una versione light cuocendo la melanzana in forno!). Per preparare il ragù far reidratare la soia ricoprendola di acqua. In una padella far scaldare l’olio e aggiungere l’aglio e la cipolla sbucciati e finemente tritati. Dopo qualche minuto aggiungere i pomodori lavati e tagliati a pezzettoni. Far cuocere qualche minuto e aggiungere infine la cannella, il granulare di soia e aggiustare di sale. Cuocere per almeno 15 minuti circa per ottenere un buon ragù vegetale.
Assemblare la moussaka in una teglia di 25 cm di diametro e fare uno strato di base usando tutte le patate, successivamente fare uno strato con le melanzane, poi uno con il ragù di soia (e spolverare con il parmigiano vegetale se disponibile) e continuare con le melanzane e il ragù fino a finire gli ingredienti (meglio terminare con lo strato di melanzane). Per finire ricoprite con la besciamella di soia e mettere in forno a 180°C per 10 – 15 minuti circa. Sia fredda che calda è buonissima, accompagnata da un insalata è un ottimo secondo! :)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!