farinata d ceci

Semplicissima e buonissima la farinata arriva sempre in mio soccorso nei momenti in cui ho voglia di qualcosa di semplice, buono, riempitivo e che magari se  avanza ( …e sottolineo SE…)posso portare per il pranzo fuori il giorno dopo!!!
farinata

Ingredienti per 4 persone:
250 gr di farina di ceci
2 cucchiai di foglie di rosmarino
750 ml di acqua
3 cucchiai di olio di oliva
sale qb
(a scelta una tazzina di latte o 4 cucchiai di panna di soia)
Procedimento
In un contenitore versare la farina di ceci,aggiungere il sale, il rosmarino, l’olio: versare l’acqua e mescolare con una frusta eliminando i grumi che si formano. Far scaldare il forno alla massima temperatura e ungere una teglia (meglio la placca da forno) con olio di oliva e mettere a scaldare nel forno un paio di minuti (attenzione a non far “bruciare” l’olio). Quando si è pronti tirare leggermente fuori la teglia da forno (non completamente) e versare direttamente il composto liquido nella teglia dentro il forno: lo strato che si forma non dovrebbe essere più alto di 5-6 mm. Far cuocere per circa 10-12 minuti accendendo anche il grill in modo che si cuocia bene anche la superficie. Ottimo caldo accompagnato con delle verdure fresche!

Due paroline sulle proprietà dei CECI (così sappiamo anche quanto ci fa bene quello che mangiamo!!!)

ceciI ceci sono legumi ricchi di carboidrati e di proteine (100 grammi di ceci contengono quasi 9 grammi di proteine) e naturalmente senza glutine (per cui la farina di ceci può essere tranquillamente usata dai celiaci e intolleranti al glutine). La pianta del cece ha origini orientali. In Italia sono arrivati grazie anche agli arabi, per questo per esempio molto usati dove la contaminazione araba è stata predominate (per esempio il famoso pane e panelle in sicilia!). Sono ottimi alleati di fegato, sistema cardiovascolare, intestino, cuoio capelluto, occhi, circolazione sanguigna.
Sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino. Contenuto di acidi grassi omega 3 e saponine (utili per diminuire trigliceridi e colesterolo) e sono validi alleati del sistema cardiovascolare: i ceci contengono, inoltre, molti sali minerali, tra cui soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e una buona quota di vitamine C e vitamine del gruppo B e E.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *