riso nero e riso basmati

L’equilibrio interiore tra gli opposti è una cosa bellissima: non è una linea piatta che va all’infinito senza interscambio nè un ago di una bilancia impazzito che va da un estremo all’altro in modo ingestibile: piuttosto una danza armoniosa dove un opposto non annulla o annienta l’altro ma si valorizzano, si alimentano e esaltano a vicenda…Tutto parte di un unico cerchio!
E qui riso bianco e riso nero si mescolano e combinano creando un unico piatto armonioso, delicato, semplicissimo e di effetto!
Adoro il riso e adoro tutti i piatti a base di questo cereale…la cosa stupefacente è che rende felice anche il corpo perchè ha moltissime proprietà.
Il riso in generale è un alimento rinfrescante e disintossicante: ha un effetto leggermente astringente se brillato poichè privato di tutte le fibre e purtroppo anche di minerali e vitamine. Il riso integrale invece e più ricco di fibre per cui favorisce il transito intestinale. E’ privo di glutine e privo di tossine così può essere consumato senza controindicazioni da chi è celiaco o in caso di problemi renali; è leggermente ipotensivo e diuretico quindi consigliato anche nelle malattie cardiache, nell’ ipertensione, negli edemi. In passato come rimedio naturale era molto frequente l’uso di somministrare ai convalescenti l’ acqua di riso, una specie di latte di riso ante tempore più concentrato.
Il riso nero selvatico tra tutti i i risi ha un alto contenuto proteico e un maggiore contenuto in ferro. Di recente sono stati fatti studi sulle proprietà di questo riso e visto le sue alte quantità di antociani (come quelli presenti nei frutti di bosco) che danno il caratteristico colore scuro e che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, proteggono dalla fragilità capillare, intervengono nei processi infiammatori quali allergie e asma e ritenzione idrica. L’azione antiossidante protegge le cellule dai processi di invecchiamento e deterioramento. Veniva considerato, nell’antica Cina, il riso degli imperatori, perchè destinato solo all’aristocrazia per le peculiarità e caratteristiche, oltre perchè caro e poco produttivo.
E il profumato basmati? Tra tutte le varietà è quello che contiene meno lipidi ed è ben digeribile.
Mescolati insieme abbiamo un piatto molto digeribile, con apporto di ferro, antociani, selenio e poi i colori e i minerali e vitamine delle altre verdure accostate fanno il resto! =)
DSC09759-001
Ingredienti (3-4 persone)
100 g riso nero selvatico
150 g riso basmati
1 carota grande
1 zucchina grande
1 cipolla piccola
alcune foglie di verza
anice stellato
olio evo
sale
Procedimento
Sciacquare il riso nero per eliminare eventuali impurità e metterlo a cuocere in una pentola con acqua fredda e un pizzico di sale: il rapporto è di 2:1 tra acqua e riso. Il riso nero ci impiega almeno 40-45 minuti per cuocere. Nel frattempo pulire e tagliare le verdure a fettine sottile o julienne e la verza a striscioline: mettere l’olio in padella, scaldarlo e aggiungere le verdure a saltare a fuoco medio. Aggiungere dell’anice stellato per aromatizzare, aggiustare di sale e continuare a cuocere per 10 minuti circa. Mettere a cuocere anche il riso basmati, con la stessa modalità del riso nero: i tempi di cottura oscillano tra i 15 e i 18 minuti. Quando i risi saranno cotti entrambi  (calcolate che finiscano la cottura insieme) mescolarli insieme alle verdure in padella e servire ancora caldi, magari con una leggera grattugiata di zenzero secco! Delizioso!!! :)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *