Si narra che Giovanni Battista quando si trovava nel deserto non si nutrisse di altro che di carrube, perchè erano gli unici alberi fruttificanti che ci fossero disponibili, da qui l’albero le carrube si chiamano anche “pane di San Giovanni”..
In effetti, la carruba è un potente rimineralizzante e in passato veniva offerto come rimedio popolare nei casi di astenia: dunque, anche se la terra era arida, San Giovanni ebbe la fortuna di trovare degli alberi dai frutti veramente generosi!
Chi mi conosce sa bene quanto spesso parli della carruba e in quante versioni la suggerisco e le creme spalmabili sono senza dubbio la mia versione preferita: semplice, veloci e buone.
Questa crema non ha bisogno di aggiunta di dolcificanti, grazie all’uso del latte di riso e alla spiccata dolcezza del burro di cacao. La farina di carrube non ha toni amari come il cacao e nessuna punta amara nemmeno per il cocco in polvere.. risultato delizioso e senza alcuna aggiunta di dolcificanti, seppur naturali.

cremacarrubacioccolatosaIngredienti
40 g di farina di carrube
20 g di farina di cocco
20 g di burro di cacao
200 ml circa di latte di riso
vaniglia q.b.
Procedimento
Mescolare tutti gli ingredienti in polvere insieme e stemperarli in poco latte di riso. Versare in un pentolino tutto e far sciogliere a fuoco basso: aggiungere anche il burro di cacao e poco per volta il restante latte. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un risultato omogeneo, sarà leggermente liquido, ma raffreddandosi si addenserà. Far raffreddare e consumare preferibilmente dopo un riposo di 4-6 ore.

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *