Imam bayildi con pistacchi: le melanzane ripiene vegan

“Imam bayildi” significa “l’imam è svenuto”: è una ricetta di origine turca, in realtà si ritrova anche nella cucina greca, cipriota e spesso nella cucina araba. La base sono sempre le melanzane, ben cotte e ripiene con cipolle, pomodoro, aglio, aromi e una gran quantità di olio di oliva. Infatti secondo una versione della leggenda l’imam sarebbe svenuto per la gran quantità di olio che la moglie usava per questo piatto (ciioè per tirchieria?)…secondo altre leggende svenne semplicemente per la bontà di questo piatto!
La ricetta è naturalmente vegan senza bisogno di varianti.
Le melanzane possono essere nella prima parte cotte sia al forno che fritte: sicuramente nel secondo caso il gusto ne guadagna in modo esponenziale ma personalmente preferisco sapori più delicati e in questa ricetta propongo una versione completamente al forno!
In originale vengono aggiunti anche i pinoli nel ripieno delle melanzane ma in questo caso optiamo per i pistacchi… Enjoy!
imam_bayildi
Ingredienti (per 4 persone)
2 melanzane preferibilmente allungate
una decina di pomodorini maturi
1 cipolla grande o 2 piccole
1 spicchio di aglio
1/2 cucchiaino di cannella
una decina di foglie di menta
una manciatina di foglie di prezzemolo
due cucchiai di pistacchi senza sale sbucciati
2 cucchiai di succo di limone
passata di pomodoro q.b.
olio evo, sale

Procedimento
Tagliare il picciolo dalle melanzane e tagliarle a metà, aggiungere un pò di sale sulla fetta tagliata e lasciarle a perdere l’acqua di vegetazione per almeno 40 minuti.
Passata il tempo di riposo delle melanzane strizzarle e infornarle a 180°C per 15 -20 minuti.
Togliere le melanzane dal forno e scavarle leggermente in modo da creare l’incavo per il ripieno: mettere da parte il cuore della melanzana che è stato scavato via.
In un tegame far scaldare l’olio evo e aggiungere l’aglio e la cipolla tritata e far appassire. Aggiungere quindi i pomodori tritati con un pizzico di sale e il cuore delle melanzane tritato. Continuare la cottura aggiungendo se necessario della passata di pomdoro (il risultato finale dovrebbe essere abbastanza rosso!) e far cuocere tutto insieme: a fine cottura aggiungere la cannella, il succo di limone, la menta e il prezzemolo tritato e i pistacchi.
Riempire le melanzane con delle abbondanti cucchiaiate di ripieno e cuocere in forno a 180°C per altri 10-15 minuti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *