strudel di mele, pere e mirtilli

Riciclare è quanto di più creativo ci possa essere: come fare un disegno avendo a disposizione solo alcuni colori, magari alcuni intatti ma altri quasi finiti e un enorme foglio dove già era stato cominciato un abbozzo di qualcosa..
E’ un piccolo gesto di cura, anche se il risultato non dovesse essere proprio “un capovaloro”: perchè nel frattempo hai salvato quel foglio dal cestino e i colori hanno avuto nuova vita.
In cucina uguale: riciclare e ricreare con quello che viene solitamente considerato un “avanzo” trovo che sia arte!
Domenica scorsa con i partecipanti al bellissimo corso di Panificazione con Pasta Madre abbiamo visto come la pasta madre, soprattutto dopo i rinfreschi (o prima) non è necessario che venga buttata ma può trovare mille usi soddisfacenti: piadine e chapati, focaccine, crackers, pancakes.. e sul posto abbiamo preparato con della pasta madre in esubero un meraviglioso strudel.
La maggior parte di panificatori, se gli rivolgete la domanda: “cosa me ne faccio della pasta madre in esubero?” vi dirà: “Buttala!”.
A me personalmente, prima o dopo il rinfresco (dipende da quello che ho in mente) ai miei avanzi di pasta madre piace dare un altra possibilità: di solito si tratta delle ricette senza ricetta, quelle con dosaggi q.b., fatte soprattutto da fiuto e buon senso insieme. Ma questo mix porta sempre a risultati ottimi.
Come il caso dello strudel: realizzare l’impasto per lo strudel partendo dagli avanzi di pasta madre da rinfrescare mi ha portato ad ottenere degli impasti per strudel integrale decisamente fantastico.
Ecco come procedere..
strudel_pasta_madre
Ingredienti
100 g di pasta madre
farina integrale q.b.
2-3 cucchiai di olio evo
2 mele
1 pera
una manciata di mirtilli essiccati
cannella
sale
Procedimento
Tagliare le mele e pere a fettine sottili e metterle in forno a 160°C a cuocere per 15-20 minuti circa.
Impastare la pasta madre con farina integrale e l’olio quanto basta per ottener un impasto liscio: se la vostra pasta madre non è molto liquida allora può essere necessario aggiungere un pò di liquido. Se all’impasto si aggiunge eventualmente un pò di succo di mele oppure del liquido avanzato dalla cottura delle mele e pere il risultato sarà ancora più buono!
Stendere l’impasto con il mattarello in modo che sia liscio e dello stess o spessore ovunque quindi distribuire mele e pere sulla pasta: aggiungere cannella a piacere e i mirtilli.
Se si preferisce uno strudel più asciutto si possono aggiungere dei biscotti sbriciolati alle mele.
Richiudere e infornare a 160°C per circa 20 minuti.
Servire tiepido.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *