Ci sono dei piatti che sono nati per essere “social” a mio avviso.. Social è una “licenza” che mi concedo per indicare un piatto che unisce, accomuna, stringe insieme, rilassa… Tali per me sono molti piatti (o forse lo potrebbero essere tutti, dipende dall’attitudine con cui ci si rivolge ad essi), e il cous cous in particolare mi richiama immagini di ospiti che siedono attorno ad un tavolo e attingono dagli stessi piatti.. Questo credo che sia uno degli ingredienti magici per rendere un piatto unico e indimenticabile a chi lo prepara e a chi lo riceve.
In questo caso ho usato un cous cous che si trova in commercio (facilmente nei negozi bio) di riso e mais, quindi senza glutine: usare il termine “cous cous” per questo prodotto è quasi blasfemo poichè il cous cous originale viene fatto con molta pazienza e manualità “incocciando” la farina di semola con pochissima acqua fino ad ottenere i granellini che come li conosciamo.
Insaporito con spezie e erbe e arricchito da verdure e legumi questo piatto veloce diventa facilmente una gioia per il palato e per la vista…ed è molto più social di quanto si possa credere!
Ingredienti (per 4 persone)
250 g di cous cous di mais e riso (o tradizionale di frumento se non si soffre di intolleranze)
450 g circa di ceci già lessati
1 porro
1 carota
2 manciate di uvetta
olio evo
succo e scorza di limone
tahin
olio evo
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di curry dolce
1 cucchiaino raso di timo
origano
brodo vegetale q.b. (per le quantità precise verificare in base al tipo di cous cous utilizzato )
Procedimento
In una padella versare un paio di cucchiai di olio e aggiungere il cous cous facendolo tostare per alcuni minuti.
Mettere da parte il cous cous e nella padella far scaldare 2 cucchiai di olio evo aggiungendo le spezie, le scorze di limone e le erbette, quindi il porro tagliato a rondelline sottili. Far cuocere per alcuni minuti con coperchio quindi aggiungere le carote tagliate a fiammifero e quindi il cous cous e l’uvetta: amalgamare insieme e quindi aggiungere il brodo vegetale bollente. Chiudere con un coperchio e attendere alcuni minuti quindi sgranare con una forchetta e aggiungere successivamente circa 100 g di ceci: mettere da parte i restanti.
Frullare i ceci con 2 cucchiai di tahin, 1 spicchio di aglio, 2-3 cucchiai di succo di limone e poco brodo vegetale.
Servire insieme in un piatto unico il cous cous tiepido con la crema di ceci.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!