La granita di mandorle rimane uno dei miei comfort food preferiti, che propongo sempre volentieri alle mie cene, soprattutto se tra gli ospiti ci sono ignari di cosa essa sia o stranieri.. Raccontare ai commensali di che si tratta poi mi entusiasma.. Mi considero in effetti una foodie: sapere che il cibo che realizzo ha una storia, una collocazione, delle proprietà e un significato è parte fondamentale del piatto che viene presentato.
Solitamente preferisco preparare la granita partendo direttamente dalle mandorle, ma ho deciso di provare questa versione un pò più veloce con un latte di mandorla dolcificato Valdibella: d’altronde per preparare una ricetta tipicamente siciliana un must è usare gli ingredienti tipici del posto, proprio come le mandorle o il latte di mandorle.
Ho aggiunto al latte di mandorla già dolcificato un ulteriore dolcificante poichè la granita siciliana autentica, si sà, è molto dolce: ho usato zucchero integrale in questo caso, anche sciroppo di agave potrebbe andar bene. Ma attenzione, magari il giorno in cui la prepariamo e la gustiamo, bilanciamo l’eccesso di zuccheri (e freddo, yin + yin) che introduciamo con una buona zuppa di miso serale, un cereale integrale oppure tante verdure. Questo credo faccia parte dell’avere cura di noi stessi..
Ingredienti per 2 persone
250 ml di latte di mandorla Valdibella dolcificato
25 g di zucchero integrale
una decina di mandorle tritate grossolanamente
cannella a piacimento
Procedimento
Sciogliere lo zucchero in 150 ml di latte di mandorla e metterlo in un tegamino, quindi su fuoco medio e farlo bollire per qualche minuto. A fuoco spento aggiungere il restante latte di mandorla e amalgamare il tutto (eventualmente se necessario amalgamare con un frullatore ad immersione).
Aggiungere le mandorle tritate e versare il liquido ottenuto in degli stampini per formare il ghiaccio. Mettere in frezeer e lasciar raffreddare per almeno 4-5 ore.
Una volta pronti rompere i ghiacciolini ottenuti con un mixer in modo da ottenere un composto ancora ghiacciato, ma morbido da consumare al cucchiaio. Per aiutarsi in questa operazione si può usare anche qualche cucchiaio di latte di mandorla da aggiungere. Dopo aver tritato i cubetti alla mandorla amalgamare con un leccapentole il risultato ottenuto in modo da renderlo un morbido quindi versarlo nei bicchieri. A piacere si può aggiungere una spolverata di cannella.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!