E’ incredibile che cosa può venir fuori quando devi cucinare con “quello che ti è rimasto“… :) Avevo voglia di qualcosa di fresco e allegro e volevo finire un pò di rimasugli del frigo prima di partire…beh che fortuna che in frigo c’erano delle pere mature da finire, qualche fragola, 1 banana…un pò di latte di soia, qualche pezzetto di cioccolata fondente…uhmmmm…esattamente tutto quello che serve per una macedonia con il gelato!!! :)
Così è nato il gelato alle pere caramellate e cardamomo, buonissimo su di una macedonia!!!
Il cardamomo è una spezia che mi porta sempre dei bei ricordi…una piccola capsula che racchiude dei semini che possono cambiare “il gusto della tua giornata”!!! La prima volta che l’ho assaggiato alcuni anni fa ero a Chennai e una signora stupenda preparava un bicchiere di latte per il suo nipotino e ne portò uno anche a me: credo di aver fatto una faccia parecchio titubante sul momento perchè non mi andava proprio di bere del latte caldo…ma non riuscivo a dire di no alla gentilezza e amorevolezza del gesto che era accompagnato da un sorriso bellissimo…Lo cominciai a bere…e fù proprio gioia…dal primo all’ultimo sorso un crescendo…la scoperta di un gusto che mi rincuorava, rilassava e mi faceva tornare bambina! Scoprii un pò di tempo dopo che si trattava di latte al cardamomo!!! :)
Il cardamomo si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore marrone-nero. I semi sono utilizzati come spezie, ma poiché perdono molto rapidamente il proprio aroma, generalmente viene conservata e commercializzata l’intera capsula essiccata. Al momento si rompe la capsula e i semi utilizzati interi o macinati. In India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, per prevenire e curare malattie della gola ed alitosi, congestioni dei polmoni e tubercolosi polmonare, infiammazioni delle palpebre e anche disordini digestivi. Il cardamomo, in essenza o in semi, disciolto in acqua bollente può liberare le vie aeree e la chiusura delle vie nasali e contrastare la stanchezza caratteristica del raffreddore. Fa bene anche come rimedio per l’intestino irritato. Il cardamomo può essere utilizzato per combattere la stitichezza, l’areofagia, le coliche intestinali. Inoltre funge da lassativo e da elemento depurativo: meglio evitare se si è affetti patologie che interessano l’apparato gastro-intestinale, come la gastrite, la colite o l’ulcera.
Ingredienti
2 pere mature
125 ml di latte di soia
2 capsule di cardamomo
4 cucchiai di zucchero di canna integrale
1 cucchiaio scarso di olio di semi di girasole
Per la macedonia
Frutta di stagione a piacere
Per decorare
Cioccolata fondente
latte vegetale qb
Procedimento
In un pentolino mettere a scaldare l’olio insieme allo zucchero per qualche minuto in modo che caramelli leggermente, quindi aggiungere le pere sbucciate e tagliate a dadini piccoli e i semi che si trovano dentro le due capsule di cardamomo. Fare cuocere tutto insieme allegramente per 5-10 minuti in modo che le pere lascino anche il loro liquido di vegetazione e si sfaldino un pochino. Far raffreddare e aggiungere il latte di soia e frullare tutto insieme in modo da ottenere un composto omogeneo che è il composto da versare nella gelatiera per il gelato pere caramellate e cardamomo (nel caso in cui non ci sia la gelatiera visita questo link per i suggerimenti su come fare il gelato senza averla).
Nel frattempo che si aspetta che il gelato sia pronto preparare la macedonia con frutta di stagione. Mettere la macedonia in un piatto o coppe e quando il gelato è pronto versarlo sopra la macedonia. Io ho decorato con un pò di cioccolata fusa ottenuta facendo sciogliere della cioccolata fondente a bagnomaria insieme a qualche cucchiaio di latte vegetale.
Suggerimento: non c’è da aspettare molto…bisogna mangiarlo subitissimo!!! :)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!