Farinata alle Ortiche con maionese di Anacardi Raw

Se ancora avete la fortuna di recuperare un pò di ortica un ottimo modo per usarla è preparare una farinata di ceci!
L’ortica fresca prima di essere usata va lavata molto bene (meglio metterla in ammollo) per poterla maneggiarla, ma in ogni caso dei guanti monouso possono essere sempre utili per non rischiare di urticarsi con le foglie che invece una volta cotte diventano innocue.
L’ortica ha mille proprietà, sempre legate alla diuresi e alla disintossicazione del corpo e disinfiammazione. Stimola la diuresi ed è utile in caso di cistite. Produce un azione disintossicante grazie alle sue componenti minerali che coontrastano l’azione di metaboliti acidi. Le sue foglie sono ricche di clorofilla, acido folico e ferro, quindi gli vengono attribuite proprietà antianemiche. Per la sua ricchezza in magnesia viene consigliata come rimedio per prevenire i crampi mestruali. In generale vista la sua ricchezza in minerali e in vitamine viene considerato un tonificante dell’organismo.
farinata_orticheIngredienti (per 4 persone)
250 gr di farina di ceci
2 cucchiai di foglie mix di rosmarino e origano
750 ml di acqua
3 cucchiai di olio di oliva
sale qb
100- 150 g di foglie di ortica
1 spicchio di aglio
Maionese di anacardi
1/2 tazza di anacardi ammollati per almeno 2 ore
1/2 cipollotto
50-60 ml di olio di mais (o 40 ml di olio di mais + 20 di olio evo)
1 cucchiaio di succo di limone
scorzetta di limone
sale
curcuma a piacere
Procedimento
Preparare la pastella per la farinata mescolando in una terrina la farina di ceci con gli aromi in foglia, sale, l’acqua e i 3 cucchiai di olio: mescolare e lasciar riposare l’impasto per almeno due ore (ideale sarebbe per una notte!).
Lavare le foglie di ortica e tritarle grossolanamente. In una padella far scaldare due cucchiai di olio e lo spicchio di aglio e aggiungere le foglie di ortica a rosolare e perdere l’acqua di vegetazione: quando si saranno ridotte e insaporite spegnere il fuoco e tritare ulteriormente in modo grossolano (a coltello oppure con un tritatutto a scelta).
Aggiungere le ortiche alla pastella di farina di ceci, mescolare e versare su una teglia da forno in modo da ottenere uno strato sottile. Infornare a 200°C per circa 25 minuti.
Intanto frullare gli anacardi insieme a poca acqua in modo da ottenere una crema densa: aggiungere il cipollotto, la scorza di limone, il succo, il sale, la curcuma e frullare insieme. Aggiungere poco per volta l’olio sempre frullando in modo da far montare la crema di anacardi e ottenere una sorta di maionese: se si preferisce aromatizzarla aggiungere un pò di senape di Dijon oppure un cucchiaio di succo di zenzero.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *