Crostatina di amaranto farcita con marmellata di more e crema vaniglia

L’amaranto anche se per noi è una scoperta recente (per molto diverte visti i piccoli chicchi!!) è in realtà un alimento antichissimo, fondamentale per gli Aztechi e gli Incas (come il mais) e originario del centro America, dimenticato per secoli e poi riscoperta intorno agli anni ’60! Ha le caratteristiche dei cereali, con un alto contenuto di proteine con aminoacidi essenziali come la lisina. E’ ricco di minerali come ferro, fosforo e calcio. Può essere usato come farina per fare i dolci, proprio come queste crostatine senza glutine…La foto è l’unica riuscita a scattare vista la rapidità con cui si sono dissolte!!! :D
crostatinamaranto
Ingredienti:
100 g di farina di amaranto
100 g di farina di riso
50 g di farina di nocciole
50 ml di olio di mais
25 ml di sciroppo di agave
pizzico di sale
acqua qb (circa 50 ml)
marmellata di more o frutti di bosco a piacere
crema alla vaniglia
Procedimento
Mescolare le farine tra di loro, aggiungere il pizzico di sale, l’olio e lo sciroppo di agave e l’acqua poco alla volta mentre con una mano si comincia a impastare tutto. Aggiungere acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e simile a quello di una frolla anche se un po più sbricioloso. Formare una palla e metterlo in frigo a riposare per circa 30 minuti. Dopo aver riposato si può stenderlo e usarlo per foderare una teglia per crostate: essendo privo di glutine e non essendo stato usato amido l’impasto tende a rompersi quindi potreste aver bisogno di ‘assemblarlo” nella teglia. Infornare per 15 – 20 minuti a 170 °C. Sfornare, far raffreddare e farcire prima con uno strato sottile di marmellata e sopra un velo sottile di crema alla vaniglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *