Adoro le crocchette, in qualsiasi loro forma, dimensione, contenuto.
Complice una giornata fresca che mi consente ampiamente l’uso di una cottura un pò più yang ho deciso di realizzare delle crocchette di zucca, dal sapore delicatamente dolce e sfiziose per la loro panatura esterna.
Qualche giorno fa degli ospiti mi chiedevano quale fosse il segreto dei miei arancini fritti e delle foglie di salvia in tempura..  Ecco alcuni dei segreti per nulla ovvi,  per realizzare una buona frittura che ci lasci anche leggeri e in forma:
olio ben caldo: friggere con l’olio già alla giusta temperatura permette al cibo di non impregnarsi completamente e rimanere quindi più leggero ma comunque saporito;
olio abbondante: può sembrare un paradosso ma è così.. più olio si userà per friggere, minore sarà la possibilità che il cibo si impregni completamente di olio (anche perchè la temperatura dell’olio non si abbasserà tutte le volte che inseriamo il cibo e il cibo si “chiude” omogeneamente su tutta la superfice impedendo di far penetrare altro olio!);
usare un buon olio, possibilmente mono-seme: personalmente preferisco olio di arachidi e olio di sesamo ma anche olio di girasole può andar bene se non friggiamo cibi troppo grossi e ad alte temperature (ha un punto di fumo decisamente più basso);
niente olio che fuma e eliminare briciole bruciate dall’olio: eviteremo tutti gli effetti nocivi dovuti a questi composti bruciati;
accostare fette di limone, daikon, zenzero, pompelmo accanto al vostro fritto: il fegato ve ne sarà immensamente grato;
– mangiare un cibo fritto (soprattutto se preparato sapientemente a casa) non segnerà l’inizio di acne o eruzioni cutanee, cellulite e obesità, soprattutto se fatto secondo poche regole e in armonia con le reali esigenze del nostro corpo..  E’ la prima cosa da imparare, molto prima della ricetta che è a seguire.. Enjoy!

crocchette_zucca_salvia

Ingredienti

300 g circa di zucca già pulita

1-2 patate lessate

foglie di salvia

rosmarino, pepe, sale

tamari (facoltativo)

pan grattato (gluten free per gli intolleranti/allergici)

2-3 cucchiai di farina di ceci

Olio per friggere

Procedimento

Tagliare la zucca a fette e farla cuocere in forno con rosmarino, pepe, sale, salvia e olio evo a circa 170°C fino a quando risulta essere ben cotta.

Frullare la zucca con sale o tamari e foglie di salvia. Ottenuto un composto omogeneo unirlo ad 1 o 2 patate schiacciate bene con la forchetta (o passate allo schiacciapatate). Amalgamare tutto e far riposare il composto ottenuto per 1-2 ore.

Preparare con la farina di ceci e un pò di acqua una pastella; in un secondo piatto versare il pan grattato (o se si preferisce farina di mais).

Fare con il composto delle palline e passarle prima nella pastella, quindi nel pan grattato. Friggerle in abbondante olio caldo fino a doratura.  A scelta possono essere cotte in forno già caldo a 190°C dopo averle spennellate di olio evo.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *