Le melanzane sono tra quegli ortaggi che decisamente caratterizzano l’estate: si si… è proprio estiva!!!
E’ vero che la si trova in tutte le forme ormai 12 mesi all’anno ma non è di stagione, oltre quindi ad essere di bassa qualità non è indicata per le esigenze nutrizionali ed energetiche del corpo soprattutto se mangiata nei mesi freddi (la melanzana è ricca per il 92% di acqua, caratteristica estremamente positiva per il corpo se la mangiamo nei mesi caldi, insalubre se ce ne cibiamo in inverno quando il corpo va supportato con cibi riscaldanti).
Le melanzane sono ricche di acqua e fibre, perfette per le diete ipocaloriche: l’alto contenuto di acqua la rende un alimento depurativo, la quantità di minerali presenti le conferisce un potere rimineralizzante; ha anche un potere lassativo.
Viene considerata fra i cibi “anticellulite” e perchè ha un forte potere diuretico e anti-infiammatorio (consigliato anche nelle condizioni di edema). La melanzana stimola la produzione di bile agevolando la digestione. In alcuni studi sono stai messi in luce le proprietà ipotensive delle melanzane.
Appartiene alla famiglia delle solanacee, quindi la stagionalità insieme al grado di maturazione sono importanti nella scelta di questo ortaggio perchè così facendo la percentuale di solanina presente si riduce al minimo: fra le solanacee le melanzane sono quelle che contengono meno solanina dopo i pomodori.
Questa è una crema che si ispira al baba ganush mediorientale, profumata al basilico, semplice e ottima sui crostini, con insalate, accanto ad un riso integrale o per farcire… :D
Ingredienti (per 2 persone)
1 melanzana piccola
1 spicchio di aglio piccolo
3 cucchiai di olio
1 cucchiaino di succo di limone
1 manciata di basilico fresco
Procedimento
Mettere la melanzana in una teglia e lasciarle nel forno caldo a 200° per circa 45 minuti, avendo cura di inciderle almeno da un lato chiuse in un pacchettino di stagnola. Quando le melanzane sono cotte, lasciarle raffreddare un po’, poi scavarne la polpa con l’aiuto del cucchiaio. Mettere in una ciotola l’aglio già tritato, l’olio, il basilico e il limone, poi aggiungete la polpa di melanzane e schiacciate il tutto con una forchetta: se si preferisce una consistenza più omogenea si può frullare tutto. Aggiustare con l’olio e poi in ultimo mettere il sale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!