Crema di lenticchie al garam masala

In estate pensare ai legumi e alla loro cottura può sembrare un tabù: troppo tempo e troppo caldo.
Ecco che le lenticchie rosse decorticate sono ideali per consumare dei legumi con cottura breve senza dover programmare in anticipo ammolli e lunghe cotture. Dai legumi decorticati, come le lenticchie, i ceci, piselli gialli, si ottengono dei piatti dalla consistenza cremosa che prendono il nome di dahl.
Le lenticchie rosse decorticate, visto che son prive di cuticola sono più facilmente digeribili (sono tra i primi legumi consigliati per lo svezzamento dei bambini!), non causano fermentazioni intestinali e si prestano bene per creme e purè.
Sono ricche di proteine, povere di grassi, una buona quantità di fibre.
Il garam masala in questo caso dà un tono alla crema di lenticchie: il garam masala è una miscela di spezie la cui composizione può variare in base ai gusti e località dove viene preparata: cumino, coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, anice, alloro, zenzero…la miscela di spezie viene tostata in padella e poi pestata per ridurla in polvere. In alcune varianti al garam masala viene aggiunto anche pepe, aglio, cipolla, curcuma… Il garam masala può essere acquistato già pronto nei negozi di spezie. La presenza di questa grande varietà di spezie, oltre al gusto, forniscono al cibo delle determinate proprietà: facilita la digestione, attivare il metabolismo dei lipidi, azione carminativa, antibatterica, ecc.
lenticchie_garammasala
Ingredienti (per 2 persone)
100 g di lenticchie rosse decorticate
1 scalogno
garam masala
olio evo
sale
erba cipollina a piacere
Procedimento
Lavare le lenticchie rosse abbondantemente. In un tegame far scaldare un paio di cucchiai di olio, aggiungere un cucchiaino di miscela di garam masala (la quantità dipende dai gusti e dall’intensità della tua miscela di spezie) e lo scalogno tritato. Appena le spezie cominciano a sprigionare il loro proofumo aggiungere le lenticchie e acqua quanto basta per ricoprirle di almeno un dito: se è disponibile puoi usare anche un brodo vegetale invece dell’acqua. Aggiustare di sale. Far cuocere tutto insieme per 25 minuti circa: sarà evidente la cottura per le lenticchie cominceranno a sfaldarsi e ridursi in purea. A fine cottura frullare tutto in modo da renderlo omogeneo e servire con un trito di erba cipollina.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *