Autunno e giornate piovigginose come oggi mettono a dura prova fisico e umore…Fare uno spuntino con dei cracker al sapore di castagne può sicuramente migliorare la giornata per almeno due motivi:
1) le castagne (e quindi anche la farina di castagne) sono ricche di minerali e indicate prooprio a chi soffre di stanchezza stagionale, a chi deve riprendersi da raffreddori o da periodi intensi di stress…una specie di rinvigorente!
2) sono buonissimi!!! =)
Le castagne, ricche di amido e fibre hanno anche una alta percentuale di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo, magnesio, calcio e, in misura minore, anche ferro. Sono caratterizzate da un’alta percentuale di zuccheri, nonché da proteine, dalla presenza delle vitamine C, B1, B2, PP. La quantità di fibre presenti nella castagna, è fondamentale per la motilità intestinale e per il riequilibrio della flora batterica, oltre che di valido aiuto nella riduzione del colesterolo La castagna trova un valido impiego anche nei casi di anemia, magrezza ed in gravidanza (in virtù del suo apporto di acido folico).
Sono ottimi per unoo spuntino di metà pomeriggio, da usare invece del pane oppure per farci dei crostini con il cavolo nero!!! =D
cracker_castagne

Ingredienti:
150 g di farina integrale
75 g di farina di castagne
20 ml di olio evo
3 cucchiai di semi di girasole
2,5 g di cremor tartaro + 1,5 g di bicarbonato
Sale integrale
1 cucchiaino di rosmarino tritato finemente
70 ml circa di infuso di rosmarino
Olio evo q.b.
Cavolo nero, succo di limone, 1 spicchio di aglio
Procedimento
Mescolare le farine, aggiungere il sale, il rosmarino tritato, il cremor tartaro e il bicarbonato e mescolare tutto insieme. Aggiungere l’olio e poco alla volta l’infuso di rosmarino e impastare tutto. Stendere la pasta e tagliarla in rettagoli, rombi o le forme preferite. Spennellare con un emulsione di olio e acqua e a piacere aggiungere grani di sale e/o rosmarino. Infornare a 200°C per 20-25 minuti.

6 commenti
  1. Avatar
    stefano rocco dice:

    Ho provato i crackers di castagne e devo dire che sono fantastici !!! Mi sono permesso di utilizzare la ricetta anche per riutilizzare il lievito madre che mi avanzava.
    Un unico dubbio…ma 20/25 minuti a 200° non sono un pò troppi …? (i primi li ho letteralmente fulminati ;-) )
    Grazie per gli spunti..
    Stefano

    Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Ciao Stefano! Sono felice che ti siano piaciuti!
      In effetti i tempi sono variabilissimi per questi cracker: la prima serie fatta aveva un certo spessore di conseguenza i tempi erano maggiori. Per le tempistiche del forno bisogna in effetti fare riferimento allo spessore di quello che hai creato e al tipo di forno che ti ritrovi sotto mano. Grazie mille! =)

      Rispondi
  2. Avatar
    lucia russo dice:

    Ciao ragazze! Vorrei pubblicare il vostro articolo sulla mia veg-pagina. Non ho capito bene però il ruolo svolto dal cavolo nero che compare tra gli ingredienti. e oltretutto qui è difficile trovarlo.
    La ricetta fila pure senza, no? posso scrivere questo secondo voi?
    grazie e buone feste :)

    Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Ciao Lucia! Si certo la puoi pubblicare mettendo il link al sito. Puoi mettere solo la ricetta dei cracker, il cavolo nero è un aggiunta successiva, semplicemente uno dei tanti modi con cui si possono farcire questi cracker! =)
      E’ vero in Sicilia non si trova, ma tanto si trovano tantissime altre spettacolai verdure!!! =D

      Rispondi
  3. Avatar
    Rosanna dice:

    Ne ho appena fatti un’infornata e sono ottimi! Grazie per la ricetta e devo dire che l’omino biscotto ieri sera non é arrivato intero alla macchina! Sgam!!!!

    Rispondi
    • ZenKitchen
      ZenKitchen dice:

      Ciao Rosanna!
      Sono felice che ti piacciano questi crackers, li adoro anch’io! =)
      Il ginger bread (il biscotto di ieri sera!) ha perso una gamba durante il percorso verso la macchina?!?
      Appena ho una loro bella foto magari posto la ricetta! A presto, buon tutto

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *