cous cous funghi pomodorini

In questo periodo dell’anno trovo essenziale avere a che fare con sapori ben definiti, che poi a piacere possono mescolarsi, ma che continuino a mantenere la loro unicità.. Succede quindi che si realizzano piatti come questi, dove cereali e verdure possono mescolarsi insieme, oppure possono essere assaggiati singolarmente.. anche da “single” avranno la loro speciale caratteristica.

cous_cous_funghi_pomodorini

Ingredienti

200 g cous cous di riso e mais (può essere usato anche quello tradizionale di frumento)
350 g di funghi champignon
250-300 g di pomodori datterino
2 cipollotti freschi
4 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
1 spicchio di aglio
Curcuma
Olio evo, sale e pepe q.b.
Erbe aromatiche: Finocchio selvatico, Maggiorana, Rosmarino, Origano, Timo, Prezzemolo, Salvia

Procedimento

Pulire i funghi e tagliarli a fettine, quindi cuocerle su una piastra di ghisa appena unta in modo da ottenere un effetto grigliato: a fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato ed eventualmente poco olio aromatizzato con uno spicchio di aglio.

Lavare i pomodorini e metterli in una padella a fondo pesante: aggiungere la maggiorana, l’origano, il timo, la salvia,  il rosmarino, sale, pepe e a scelta un cucchiaio di olio evo. Far cuocere a fuoco lento con un coperchio in modo che si caramellizzino lentamente (se i pomodori non sono molto dolci è possibile aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna).

In una padella scaldare un paio di cucchiai di olio evo e aggiungere i cipollotti tagliati molto sottili: farli cuocere a fuoco basso e quando cotti aggiungere il cous cous tostandolo per qualche minuto. Spegnere il fuoco e versare dell’acqua salata bollente quanto basta per reidratare il cous cous e sgranarlo (di solito tra i 300 e i 370 ml di acqua, dipende dal cous cous – seguire eventualmente le istruzioni sulla confezione).
Aggiungere al cous cous sgranato le olive e il finocchio tritati finemente insieme e amalgamare.
Servire il cous cous con i funghi e i pomodorini: ottimo anche come piatto freddo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *