Può suonare strano, ma proprio perchè autunno, proprio perchè comincia il freddo e le piogge e il nostro fisico è sottoposto a questo stress oltre che al malumore metereologico…proprio per questo è fondamentale continuare (o per chi non lo facesse già iniziare) a mangiare crudo!
Mangiar crudo significa introdurre alimenti ancora vitali (quindi ricchi in anti-ossidanti e vitamine) nel nostro organismo;
Mangiar crudo significa diminuire il carico a scapito del sistema digestivo alleviandogli il lavoro (che significa più energia da dedicare al resto del corpo, come il sistema immunitario);
Mangiare crudo significa creare meno scorie durante la digestione e assimilare meglio;
E non da meno…avvolte mangiar crudo significa anche “cucinare con rapidità senza mettersi ai fornelli! :)
In questa stagione ho scoperto quanto sia meraviglioso il cavolfiore nella sua versione cruda sotto forma di cous cous raw.
Il cavolfiore contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C: contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.
Preparare un cous cous arricchito con uvetta, mandorle o noci, carote, melograno, olive, curry o altre spezie diventa un integratore rimineralizzante naturale! =D

cous_cous_cavolfiore
Ingredienti:
1 cavolfiore
Una manciata di uvetta
Una manciata di mandorle
1 carota
1 manciata di olive
una manciata di germogli di fagiolo mung (o altri germogli)
bacche di Goji ( a piacere)
Olio evo, succo di limone, curry e curcuma
Sale himalayano
Procedimento
Lavare il cavolfiore, asciugare dell’acqua in eccesso e frullarlo in un tritatutto in modo grossolano. Preparare un emulsione di olio, succo di limone, curcuma e curry e usarla per condire il cavolfiore. Aggiungere le mandorle tritate grossolanamente, l’uvetta reidratata, la carota tritata finemente e i rimanenti ingredienti. Aggiustare di sale e lasciar riposare in frigorifero per almeno due ore.

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *