Oggi ti lascio qualche trucco e consiglio per rendere i tuoi dolci più sani ed equilibrati
Il dolce è diventata un esigenza quasi fondamentale per la maggior parte di noi (soprattutto se passiamo molto tempo in ambienti chiusi o siamo stressati, te ne sei accorto, vero?).
Visto che la maggior parte di noi non riesce a farne a meno (io mi inserisco in questa categoria) tanto vale usare il buon senso, quindi:
📌 evitare quando possiamo/riusciamo (difficile, vero?);
📌 dosare le quantità cioè diminure le porzioni;
📌 convertire le nostre rcette in versioni più sane ed equilibrate.
Tralascio i primi due punti e vado direttamente all’ultimo: rivisitare le nostre ricette.
Ci sono piccoli trucchi che possiamo usare per diminuire la quantità di zuccheri nelle nostre ricette e aumentare il valore nutrizionale dei nostri dolci:
🥣FARINA
Usa farina integrale e semintegrale!
Oltre ad essere un valore aggiunto anche per il gusto, la presenza di fibre nella farina comporta un rallentamento nell’assorbimento degli zuccheri da parte del corpo, e in generale la presenza delle fibre rallenta l’aumento del glucosio ematico.
Questo avviene però soprattutto se le fibre le introduciamo regolarmente!

RICETTE 📔
Rivedi le tue ricette, aggiungendo dove possibile:
- piccole quantità di frutta secca per esempio farina di mandorle, farina di nocciole per i biscotti, oppure aggiungere #mandorle/noci/nocciole nelle torte e muffin o ancora usare della farina di cocco;
- dove possibile nelle ricette piccole quantità di farina di legumi oppure i legumi stessi. Aggiungere ingredienti come i legumi ha un molteplice effetto: una diminuizione dell’aumento del glucosio ematico, come citato per le fibre, un più alto valore nutrizionale e ti rendono sazio prima (quindi mangerai meno dolci). Anche in questo caso il picco ipoglicemico viene spostato molto più avanti. I dolci con i legumi possono essere una buona idea per chi ama iniziare la giornata con un dolce!
👉👉👉Ti anticipo che per domani prevedo di postare una ricetta di brownies al cioccolato e azuki 🍫🍫🍫
MENO ZUCCHERI
Riduci le quantità di dolcificante usato, è questione di abitudine!
Comincia a ridurre poco per volta le dosi di dolcificante nelle tue ricette: possiamo usare tutti i trucchi che vogliamo per alleggerire le nostre ricette (farina integrale, legumi, frutta secca..) ma la tappa obbligata è ridurre il quantitativo di zuccheri rispetto alle ricette della tradizione.
⚠️ATTENZIONE: Ridurre gli zuccheri mai il gusto!!! 🧁🍮🥧
AROMI NATURALI (di nome e di fatto naturali!) 🍋🍊
Usa molto gli aromi! Il dolce deve avere un suo aroma che ti catturi, specie quando diminuisci il quantitativo di zucchero. Cannella, vaniglia (non vanillina), scorze di limone, arancia, lavanda.. sono solo alcuni. I dolci possono avere un altro gusto al di fuori di burro, uova e zucchero!
DOLCIFICA ANCHE USANDO LA FRUTTA🍎🍒🥭
La #frutta è naturalmente #dolce, ricca di #fibre, #minerali e #fitonutrienti: il dolcificante migliore in assoluto.
Quando puoi usa la frutta per dolcificare i tuoi dolci o diminuisci la quantità di dolcificante a favore di una maggiore quantità di frutta (tanta uvetta per i muffin, molte più mele per la torta di mele, dei datteri per una mouse al cioccolato, ecc..).
👇 Nei commenti spazio per le domande 🗣 fatti sentire!
💡Vuoi cominciare ad allenarti controlla nella mia sezione ricette, oppure comincia da questa mia ricetta di muffin integrali con zucchine e cioccolato .
Se vuoi approfondire, cerca il mio prossimo corso sui dolci oppure puoi farti il regalo esclusivo di un corso personalizzato su misura per te che concorderemo insieme. Contattami per avere concordarlo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!