Questa più che una ricetta è un consiglio…consiglio veramente di provarle perchè sono delicatamente e “dolcemente” buone e si lasciano profumare dalle spezie che si aggiungono…zenzero, chiodi di garofano, cannella e qualunque cosa suggerisce la fantasia!!! :)
In più è uno splendido modo per mangiare le cipolle e usufruire delle loro proprietà, anche se le proprietà sono maggiori se mangiate crude: sono espettoranti, mucolitiche, hanno proprietà diuretiche (consigliata a chi soffre di infezioni alle vie urinarie), fluidificanti del sangue e facilita la circolazione; contengono la glucochinina, un ormone vegetale che è ipoglicemizzante. Vengono usate anche in dermatologia, è antibatterico e basta applicarne il succo nelle zone da disinfettare. Contiene soprattutto la vitamina C e molti minerali (zolfo, fluoro, zolfo, ferro, magnesio…). E se proprio ci si preoccupa dell’alito a fine pasto?!? Basta tenere qualche chiodo di garofano in più da parte e masticarlo dopo pranzo o all’occorrenza: è un “colluttorio alternativo” naturale e rinfresca l’alito!!!
Ingredienti
Cipolline tipo borrettana
olio evo
aceto balsamico
zucchero di canna
chiodi di garofano, cumino, cannella, zenzero
Procedimento
Pulire le cipolline e farle cuocere in acqua bollente salata per 4-5 minuti. Scolarle e farle insaporire in padella con olio evo, aceto balsamico, spezie e zucchero di canna per alcuni minuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!