Sono profondamente attratta dalla varietà dei colori nel mondo vegetale e i legumi non fanno eccezione. In questo caso mi sono dedicata a preparare i ceci neri vista la stagione.. Si, proprio per via della stagione in cui siamo li ho scelti senza esitazione. L’inverno nella medicina tradizionale cinese la stagione invernale è associata all’elemento Acqua, ai reni e alla vescica, al letargo, alla lentezza che diventa stasi, ai colori blu e nero.. Si anche al colore nero… E dei legumi come i ceci neri che hanno un lungo ammollo e un’altrettanto cospicua cottura non possono che essere prediletti nella stagione invernale.. La mia parte scientifica non è mai dormiente naturalmente, così aggiungo che non sono da sottovalutare le proprietà che portano con sè i colori: il nero-blu-viola in natura è dato da antociani, che hanno attività antiossidante, proteggono i capillari fragili e sono antinfiammatori (soprattutto delle vie urinarie, immagina per esempio il mirtillo!). A questo si aggiungono le proprietà che portano con sè un pò tutti i legumi: ricchi di fibre, proteine, minerali e grazie alla loro bilanciata composizione sono validissimi aiuti nell’alimentazione per prevenire diabete e problemi cardiovascolari.. Con delle buone prassi nella cottura e nella masticazione (soprattutto perchè hanno una pellicina molto coriacea) non ci saranno nemmeno problemi di gonfiore dopo.

broccoli_cecineri

Ingredienti
100 g Ceci neri secchi
2 bei broccoli
1 cipolla dorata
1 spicchio di aglio
2-3 cucchiai di olive snocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
kombu, alloro (facoltativi)
origano
olio evo
sale
Procedimento
Metto i ceci in ammollo per 24 h cambiando l’acqua un paio di volte.
Faccio cuocere i ceci in acqua con un pezzettino di alga kombu e una foglia di alloro per un tempo che varia dalle 1 ora e 30 alle 2 ore.
In un tegame verso un paio di cucchiai di olio evo, aggiungo la cipolla tagliata a fettine sottili e lo spicchio di aglio e lo faccio cuocere per circa 7-8 minuti. Aggiungo i broccoli tagliati e puliti a cimette, i capperi, le olive e faccio cuocere coprendo con un coperchio per circa 10 minuti. A questo punto aggiungo anche dei ceci neri già cotti con un pò di liquido di cottura e ultimo aggiungendo origano e aggiustando di sale. Spengo e lascio riposare almeno 30 minuti con coperchio chiuso. Servire caldo possibilmente con qualche fettina di limone.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *