Ho già accennato (e usato in una ricetta) in precedenza del cavolo riccio, della stessa famiglia del cavolo nero, e meglio conosciuto tra i superfood con il nome di kale.
Per sfruttarne al pieno le sue proprietà, un idea è usarne qualche foglia in insalata, oppure preparare delle sfiziose chips con l’essiccatore, da conservare poi in un barattolo di vetro e sgranocchiare quando più se ne ha voglia o da aggiungere alle vellutate o allle insalate (come in foto)..
Senza ripetermi, alcune informazioni in più sulle proprietà del cavolo riccio le puoi trovare nell’articolo che ho scritto per cure naturali. Buona lettura!
Ingredienti
Cavolo riccio
sale aromatizzato alle erbe
olio evo
acqua q.b.
Procedimento
Pulire le foglie del cavolo riccio eliminando la nervatura centrale soprattutto verso la base dove è più dura e fibrosa.
Tagliare le foglie e a pezzettini piccoli e metterli in una terrina.
Preparare un emulsione 1:1 di olio evo e acqua a cui aggiungere il sale alle erbe: emulsionare bene insieme ed usare l’emulsione per versarla sulle foglie e condirle bene mescolandole con le mani in modo che tutte le fogli si insaporiscano. Disporre le foglie in uno strato sottile nell’essiccatore a 42°C circa per 6-8 ore: tempo variabile, è necessario controllare e rigirare di tanto in tanto le foglie. Sono pronte quando asciutte e croccanti.
Se non si possiede l’essiccatore si può fare la stessa cosa in forno tenuto al minimo: la durata dipende dal forno. Ovviamente finchè si riesce a mantenere la temperatura di essiccazione entro i 42°C si riescono a preservare anche tutte le vitamine del cavolo riccio, mentre se aumentiamo le temperature proporzionalmente andiamo ad intaccare il il patrimonio nutrizionale del cavolo riccio…Naturalmente ben venga anche cotto, sempre molto più sano (e in alcuni casi anche buono) di tante chips che troviamo confezionate in commercio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!