I ceci in zimino sono un piatto della tradizione ligure, sembra che se lo contendano con livorno. Viene usato come zuppa oppure in piccole porzioni come contorno: si tratta di ceci in una zuppa profumatissima arricchita dalle erbette. In piena primavera consiglio di provare anche la borragine invece delle bietoline, oppure si può variare usando i ceci neri anzichè i ceci tradizionali…ad ognuno la sua variante! :)
Ingredienti per 4 persone
400 g di ceci lessati
1 cipolla
1 carota
1 spicchio di aglio (facoltativo)
8-10 cm di sedano,
10-15 g di funghi secchi,
olio extravergine d’oliva,
150 ml circa di passata di pomodoro,
300 g di borraggine (può essere sostituita dall’ingrediente originario, cioè le bietole!)
Sale
rosmarino
Preparazione
Mettere i funghi a rinvenire in acqua, strizzarli e lavarli conservando l’acqua. Tritare la cipolla, la carota, rosmarino, aglio ed il sedano e rosolarli in olio. Unire i funghi tritati e la passata di pomodoro e lasciate cuocere il tutto per 15 minuti. Nel frattempo, lavare la borragine, tagliatele a listarelle. Unite al sugo di funghi la borragine e i ceci leggermente scolati, lasciate cuocere insieme per 10-15 minuti quindi spegnere il fuoco e lasciar riposare insieme. Servire con crostini.
conquistata dalla tua ricetta e preparati tutti gli ingredienti, mi sono accorta all’ultimo di non avere i funghi secchi… Così ho deciso una variante in corsa e li ho sostituiti con un generoso pizzico di peperoncino! Il risultato è molto gustoso, tanto da fare scarpetta … La prossima volta – lo giuro – sarò fedele alla ricetta e comprerò per prima cosa i funghi! Grazie Chiara dei meravigliosi post, cristina
Ciao Cristina!!! Fantastico!!! Bravissima, anche senza funghi immagino che ti siano venuti benissimo!!!
Non direi che sia stata una “infedeltà” alla ricetta ma piuttosto “una soluzione creativa” che ha generato una variante sul tema!!! :D
Grazie a te e buon tutto!!!