I cantuccini sono un tipo di dolci che risvegliano in me sentimenti di calore e condivisione con gli altri…son da mangiare insieme agli amici! Questa versione vegan è anche sicilianizzata dall’uso di mandorle e pistacchi siciliani, intenerita dall’uvetta, insaporita dalle bucce di limone. Tenuto insieme tutto da un impasto a base di farina di farro monococco (è del Mulino Marino, nelle Langhe, veramente fantastico!) che rende tutto così antico! :)
Ingredienti:
170 g di farina di farro monococco
60 g di mandorle e pistacchi sgusciati (preferibilmente circa 30 g di pistacchi e 30 g di mandorle)
50 g di zucchero integrale
25 g di uvetta
40 ml di olio di riso
3 cucchiai di marsala (o altro liquore)
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaino raso di cacao amaro
1/2 limone (la buccia grattugiata)
1 cucchiaino di lievito naturale per dolci
un pizzico di sale
Procedimento
Tostare leggermente le mandorle e i pistacchi e tagliarle grossolanamente con un coltello. In una terrina versare la farina e mescolare con lo zucchero, l’amido, il cacao, il sale, bucce di limone, lievito, l’uvetta, le mandorle e pistacchi. Mescolare bene con le mani in modo da incorporare aria, poi aggiungere gli ingredienti liquidi: il marsala e l’olio. Aggiungere acqua quanto basta per ottenere un composto facile da lavorare, non troppo morbido nè appiccicoso e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Dopo il tempo di riposo dare la forma di un panetto all’impasto: altro circa 2 cm 2 largo tra gli 8 e i 10 cm. Infornare a 170°C per circa 25 minuti, dopodichè togliere dal forno, far raffreddare e tagliare con un coltello a fettine: rimettere in forno per altri 5 minuti e lasciarli nel forno spento ad asciugare. Adorabili! :)
VARIANTI: Il farro monococco può essere sostituito anche da un altra farina integrale. Il marsala (che posso capire non si trovi proprio in tutte le dispense!!!) può essere sostituito da un altro liquore. Il cacao amaro potrebbe essere sostituito da farina di carrube. :)
Ciao se invece del liquore metto del vino bianco può andare bene? Grazie ciao
Ciao Ivonne! Sicuramente il marsala è molto più profumato ma anche il vino bianco va benissimo!!! Se provi fammi sapere come verranno, a presto!