Caldi dolci mantovani

Le tradizioni hanno spesso un sapore di casa: per il giorno dei morti l’Italia è costellata di dolci di diverso genere che si preparano esclusivamente per questa ricorrenza (e avvolte è proprio un peccato !!!).
Molte di queste preparazioni sono a base di ingredienti semplicissimi, e la bontà del risultato finale è dovuta proprio a questo. Un esempio sono i caldi dolci di origine mantovana, naturalmente senza glutin perchè a base di farina di mais, con l’aggiunta di pinoli, scorzette candite (oppure scorza grattugiata), uvetta, mosto d’uva secondo alcune versioni (e io mi sono rifatta a queste)…
La versione tradizionale contiene il burro (d’altro canto venivano fatti con ciò che si possedeva in casa e a Mantova spesso si trattava di burro e mais), questa mia versione è invece veggie con olio di riso a sostituire.
Come dice il nome sono dei dolci da consumare assolutamente caldi!!! Enjoy!

caldidolci

Ingredienti

500 g di latte di riso

125 g di farina di mais fiioretto

75 g di uvetta

50 ml di vin cotto

40 ml di olio di riso (o di mais)

1 cucchiaio di zucchero mascobado

3 chiodi di garofano

1 cucchiaino di cannella

1 limone (la scorza grattugiata)

Procedimento

Frullare i chiodi di garofano insieme allo zucchero mascobado in modo che si riduca in polvere.
Versare tutti gli ingredienti ad eccezione della farina di mais in una pentola e portare ad ebollizione: togliere dal fuoco la pentola e sempre girando con una frusta aggiungere la farina di mais evitando di formare grumi. Rimettere sul fuoco e girando in modo che non si attacchi far cuocere per 25-30 minuti.
Lasciar intiepidire il composto in modo da poterlo manipolare quindi con le mani formare delle palline e schiacciarle disponendole sulla placca da forno. Mettere in forno a 180°C per 10 minuti circa: consumare caldi.

 

Note. La mia versione utilizza il mosto d’uva che è naturalmente dolce, quindi a mio avviso non c’è stato bisogno aggiungere altro dolcificante (e il gusto rimane delicato): potrebbe essere aggiunto un ulteriore quantitativo di zucchero integrale (circa 40 g) o sciroppo di agave per chi è più goloso!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *