La zucca è senza dubbio la regina dell’autunno: con i suoi colori ravviva e riscalda la tavola, con le sue proprietà ci aiuta a prenderci cura. E’ originaria dell’america latina, ma è stato facile farla “insediare” nel vecchio continente e renderla un protagonista della cucina.
Le proprietà della zucca sono diverse, a cominciare dalla polpa che contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi (il colore arancione spiccato parla chiaro), ma anche mucillagini e sostanze pectiche (che favoriscono dei buoni transiti intestinali). Anche i semi hanno la loro importanza perché in essi è possibile trovare fitosteroli e acidi grassi essenziali. Essi hanno più di una funzione medicamentosa, infatti è un potente vermifugo e sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie. La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e ottimi da bere la mattina a digiuno.
Data la sua naturale dolcezza, la zucca è ottima anche per i dessert aiutandoci anche ad utilizzare un minor quantitativo di zuccheri aggiunti.
In veste dolce il budino di zucca accomapagnato dal contrasto di un “caramello” salato diventa un delizioso e leggero dessert.
Ingredienti per 5-6 budini
300 ml di latte di mandorla non dolcificato (o altro latte vegetale)
160 g di zucca già cotta a vapore
10 g di amido di mais
40 g di sciroppo di agave
1/2 cucchiaino di agar agar
curcuma, scorza di limone, 1 cucchiaio di succo di limone, sale
Sciroppo per farcire
6 cucchiai di malto di mais (per gli intolleranti al glutine sciroppo di mais )
1 1/2 – 2 cucchiai di burro di arachidi salato
qualche cucchiaio di acqua
Procedimento
In un pentolino far cuocere 250 ml di latte in cui è stato disciolto l’agar agar, aggiungendo la scorza di un limone e un pizzico di curcuma e far bollire per 3 minuti.
Nei restanti 50 ml di latte far sciogliere l’amido di mais e aggiungerlo al restante latte insieme all’agave, al succo di limone e al sale.Frullare a parte la zucca aggiungendo poco per volta il latte di mandorla con agar agar: amalgamare tutto.
Versare tutto in degli stampini per budino e far raffreddare.
A parte far sciogliere il malto in un pentolino con pochissima acqua e il burro di arachiddi in modo da creare uno sciroppo da utilizzare per finire i budini.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!