Questo è sicuramente il periodo dei biscotti: è proprio bello prepararli, regalarli, imbarattorarli, mangiarli… Sono magici nella loro semplicità!
Questi biscotti sono a base di farina di khorasan al cioccolato e con un pizzico di pimento: il khorasan (meglio conosciuto come kamut anche se questo termine non èè altro che una “marca” di grano) è un grano antico, rispetto al grano più ricco in proteine e selenio (con funzioni antiossidanti) e con una forma di glutine che è meglio tollerata dagli intolleranti. A mio avviso si presta meglio per le panificazioni e pastificazioni ma usare queste farine così “rustiche” anche per i biscotti non guasta mai!!! =)
Il pimento invece è anche chiamato pepe garofanato proprio perchè ricorda una via di mezzo tra un pepe e il chiodo di garofano. E’ ricco di eugenolo, un olio essenziale dalle proprietà digestive, carminative, analgesiche e antisettiche, per questo è un ottimo rimedio per coliche addominali e gonfiori ma anche per lenire dolori localizzati come il mal di denti (proprio come per i chiodi di garofano!). Il pimento è vasodilatatore e produce un effetto riscaldante, per questo gli impacchi di pimento sono adatti a curare dolori muscolari e artriti. Per riscaldarsi è ottimo un infuso di bacche, utile anche in caso di infezioni delle vie respiratorie. L’uso del pimento come rimedio naturale affonda le sue radici nella medicina popolare sudamericana che lo considerava un toccasana per lo stomaco.
L’abbinamento con il cioccolato era inevitabile! :)
Ingredienti
200 g di farina di khorasan (o kamut)
70 g di zucchero integrale macinato a velo
3 cucchiai di cacao
40 ml di olio di mais
20 g di burro di cacao
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino scarso (o secondo i gusti) di pimento macinato
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 g di cioccolat fondente tritato grossolanamente
Procedimento
In una terrina mescolare tutti gli ingredienti secchi. Far sciogliere il burro di cacao a bagno maria e unire tutti gli ingredienti liquidi al burro di cacao e infine aggiungere agli ingredienti secchi. Impastare rapidamente in modo da ottenere un impasto omogeneo e compatto. Mettere in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo necessario stendere l’impasto e preparare i biscotti e infornare a 170° per 15-20 minuti.
Potrebbero interessarti
2
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Ciao
Il kamut come hai detto non è altro che un marchio registrato. Non è una qualità di Grano. Il grano è il khorasan. Tra l’altro i prodotti Kamut non possono nemmeno essere dichiarati Bio perché non rispettano i valori per essere considerati Bio in Italia.
Hanno una quantità di glifosato di molto superiore a quanto consentito.
Ciao Sara,come ho scritto Kamut è un marchio. In questo post del 2016 non volevo addentrarmi in queste spiegazioni perchè l’obiettivo all’epoca era solo la ricetta ma ti ringrazio molto per le tue specifiche perchè arricchiscono il quadro generale che ancora oggi in molti ignorano e cioè che quando acquistiamo Kamut stiamo sostenendo in primo luogo un marchio depositato che poco ha a che fare con la sostenibilità ambientale.