Il Mopur è un prodotto che conoscevo da qualche tempo ma è stato riscoperto al VeganMedFest grazie a Renni, uno dei responsabili della distribuzione del Mopur: ne raccontava con tale entusiasmo e coinvolgimento che era impossibile non ascoltarlo…Curiosa è la nascita del Mopur e ancora più curiosa la sua produzione… Per tutti i dettagli rimando al sito e qui sintetizzo scrivendo che si tratta di una sorta di seitan lavorato in modo da eliminare una buona percentuale di glutine: in questo modo si ottiene un prodotto molto buono e più digeribile rispetto al tradizionale seitan o muscolo di grano. La lavorazione del mopur include molto spesso anche l’uso di lupino.
Questa è una ricetta essenziale con l’uso del mopur affettato accostato ad un purè di finocchi: diventa un piatto unico perfetto con accanto anche del riso integrale!
Ingredienti (per due persone)
6/8 fette di mopur affettato (se non lo trovate potete sostituire con del seitan)
400 g di topinambur
1 finocchio
1 cucchiaio di panna di soia
timo
noce moscata
shoyu
olio evo
sale
Procedimento
Pulire i topinambur e lessarli ancora con la buccia fino a quando diventeranno morbidi. Nel frattempo preparare un emulsione di olio evo e shoyu in cui far marinare le fette di mopur per almeno 30 minuti. Sbucciare i topinambur lessati e frullarli insieme a olio evo, timo e sale fino ad ottenere una mousse: distribuirne un cucchiaio circa al centro di ogni fettina di mopur, richiuderla come un involtino e fermarla con uno stecchino o fili di erba cipollina.
Far bollire in una pentola dell’acqua, aggiungere il sale e ad ebollizione immergere il finocchio ripulito e tagliato a pezzetti: far bollire per 10 minuti e scolare. Aggiungere al finocchio la noce moscata e panna quanto basta per frullare il tutto e ottenere un purè delicato. Impiattare disponendo gli involti con accanto il purè di finocchi e se si vuol creare un piatto unico del riso integrale!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!