zen kitchen

About ZenKitchen

Sono la dott.ssa Annunziata Jyoti Cardona, l’anima di ZenKitchen, biologa nutrizionista e natural food chef: la più felice delle unioni in cucina!

La creatività e la passione che mi spingono a creare una nuova ricetta sono supportate dalle conoscenze della scienza dell’alimentazione e integrate dal sapere in ambito di cucina naturale. Il risultato è non solo delizioso ma anche equilibrato e sano.
La scelta di esplorare la cucina naturale “plant based” è dettata dalla mia personale passione per la “salute” del pianeta e di tutti gli esseri viventi, uomo compreso.

La creatività nei menù è caratterizzata, oltre che dalla formazione scientifica e dall’esperienza in ristorazione, anche dalle molteplici esperienze di viaggio all’estero alla scoperta, fra l’altro, delle tradizioni gastronomiche locali. Ho studiato inoltre macrobiotica presso l’Instituto di Macrobiotica del Portogallo
Mi definisco esploratrice della pasticceria naturale, soprattutto con uso di materie prime integrali e a basso impatto glicemico, alla continua ricerca di soluzioni nuove per dei dolci sempre più sani e golosi.

Attualmente sono insegnante di cucina e alimentazione naturale in tutta Italia.

Collaboro come chef nei gruppi di meditazione e crescita personale dove sostengo il processo interiore portando cura e energia attraverso il cibo.

Offro consulenze alimentari personalizzate al fine di individuare gli errori alimentari nella dieta del cliente per riportare equilibrio e benessere al corpo.

Dal 2019 ZenKitchen è anche la prima scuola di cucina naturale a Mantova.

Cucina naturale con ZenKitchen

Spostarsi dalla concezione mediamente diffusa oggi di “cucina” a quella di “cucina naturale” non è qualcosa che accade nell’arco di poche ore, dopo aver letto un libro o dopo aver visto un documentario e averci dormito su: è un processo di trasformazione, lento e progressivo.

Anche ZenKitchen si è trasformata nel tempo (visitare il blog ne è la dimostrazione) e continua a evolversi e migliorarsi.

Il termine “naturale” dà la possibilità di infinite interpretazioni. Ecco alcune delle caratteristiche che trovo fondamentali nell’ambito della preparazione di un piatto:

  • dare la preferenza all’uso di materie prime fresche e integrali, riducendo al minimo l’uso di prodotti raffinati (zucchero bianco, farine bianche, amidi, olii..);
  • usare tendenzialmente prodotti biologici, stagionali, meglio se locali;
  • favorire tecniche di conservazione, preparazione e cottura rispettose degli alimenti;
  • comporre piatti e menù equilibrati per “nutrire” e non soltanto per mangiare;
  • dare spazio alla stagionalità e imparare a portare equilibrio ai mutamenti (ambientali e quindi del corpo) anche attraverso il cibo e la sua preparazione;
  • portare cura e amore in ciò che si prepara: la gioia, il benessere e il piacere dei commensali è affidato per un breve arco di tempo anche alle nostre mani!

Ma soprattutto trovo che “naturale” significa non essere rigidi o critici verso se stessi: può rendere felici ogni tanto far colazione con un croissant al bar o mangiare a cena fuori a sorpresa con un amica… e non esiste miglior rimedio naturale di ciò che ci rende felici!

“Se puoi mettere tutta la tua energia nel creare qualcosa che ti dia soddisfazione, questo ti darà la sensazione profonda di non essere stato sulla terra inutilmente, di avere contribuito a qualcosa: l’hai resa un po’ più bella“.

Osho

Collaborazioni